Cos'è filippo ii di francia?

Filippo II di Francia (Filippo Augusto)

Filippo II, detto anche Filippo Augusto (21 agosto 1165 – 14 luglio 1223), fu re di Francia dal 1180 al 1223. È considerato uno dei più importanti re di Francia del Medioevo. Il suo regno vide significativi progressi nell'amministrazione, nella politica e nell'economia del regno francese.

  • Ascesa al trono e contesto iniziale: Filippo divenne re a soli 14 anni, succedendo a suo padre, Luigi VII. Il suo regno iniziale fu segnato da conflitti con i potenti feudatari, in particolare con la dinastia dei Plantageneti, che controllavano vaste aree della Francia occidentale.

  • Conflitto con l'Inghilterra: Una delle principali caratteristiche del suo regno fu la continua lotta contro il re Riccardo%20Cuor%20di%20Leone e poi contro il re Giovanni%20Senza%20Terra d'Inghilterra. Filippo sfruttò le debolezze interne del regno inglese per riconquistare territori francesi.

  • La terza crociata: Filippo partecipò alla Terza%20Crociata (1189-1192) insieme a Riccardo Cuor di Leone e all'imperatore Federico Barbarossa. Tuttavia, il rapporto tra Filippo e Riccardo si deteriorò durante la crociata, portando a tensioni che continuarono anche al loro ritorno in Europa.

  • Battaglia di Bouvines: La sua vittoria nella Battaglia%20di%20Bouvines nel 1214 contro un'alleanza guidata dall'imperatore Ottone IV e dal conte di Fiandra, segnò una svolta decisiva nel suo regno. La battaglia consolidò il potere reale in Francia e indebolì la nobiltà ribelle.

  • Politiche interne: Filippo Augusto rafforzò l'amministrazione regia, centralizzando il potere e nominando funzionari di fiducia, i bailli, per amministrare le province. Promosse lo sviluppo economico attraverso la protezione dei commerci e la costruzione di infrastrutture. Ampliò e fortificò Parigi, rendendola la capitale del regno.

  • Successione: Alla sua morte nel 1223, Filippo Augusto lasciò un regno molto più forte e centralizzato di quello che aveva ereditato. Gli succedette suo figlio Luigi%20VIII.

In sintesi, Filippo Augusto fu un re abile e determinato che contribuì significativamente alla costruzione dello stato francese e al rafforzamento del potere monarchico.